Descrizione
Cinque storie, cinque testimonianze coraggiose, cinque racconti di donne che hanno avuto la capacità di ribellarsi ai propri carnefici, di denunciare e di ripartire.
Il dolore e il tormento di chi ha subito violenza dall’uomo che amava, la solitudine e l’angoscia di chi si sentiva in una trappola priva di vie d’uscita, ma anche la forza di chi è stato in grado di rialzarsi, di curare le proprie ferite, di chiudere con il passato e di iniziare una nuova vita.
Un viaggio tra le varie forme che la violenza domestica può assumere, storie di donne che hanno visto la propria autostima calpestata, che sono state allontanate dalla famiglia e dalle amicizie, che hanno perso l’indipendenza economica o che sono state malmenate e stuprate. Un libro che racconta di uomini misogini, sadici e vili, uomini che non sono in grado di gestire le dinamiche familiari e che sfogano le loro frustrazioni contro le donne che dicono di amare.
Chi è l’autore?
Margherita Carlini
Nata ad Ancona il 20 maggio 1978. Psicologa Clinica, Psicoterapeuta e Criminologa Forense.
Esperta di violenza maschile contro le donne, di violenza di genere e valutazione del rischio di recidiva e di escalation delle condotte maltrattanti con il metodo S.A.R.A.
Operatrice psicologa presso il Centro Antiviolenza di Ancona.
Responsabile dello Sportello Antistalking presso il Centro Antiviolenza di Ancona.
Responsabile dello Sportello Antiviolenza di Recanati.
Responsabile delle attività di avvio, coordinamento, accoglienza e sensibilizzazione dello Sportello Antiviolenza dell’Università Politecnica delle Marche.
Formatrice a livello nazionale di operatrici che lavorano presso i Centri Antiviolenza.
Formatrice a livello nazionale degli operatori e delle operatrici che a vario titolo si interfacciano con le donne vittime della violenza maschile. Membro dell’Osservatorio Violenza sulle Donne e del comitato scientifico dell’Università degli Studi di Milano.
Docente nel Corso di Perfezionamento in “strumenti giuridici di prevenzione e contrasto della violenza di genere” dell’Università degli Studi di Milano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.