Descrizione
Vittorio, ottantenne affetto da Alzheimer, vive nella casa di cura Villa Margherita dove si prendono cura di lui. Un giorno rovistando in alcune vecchie scatole, trova delle lettere indirizzate a lui, corrispondenza di cui non ha memoria, che lo descrivono come un assassino.
Cosa è successo nel 1992?
Diego, rampollo viziato e pieno di soldi, dopo l’ennesima bravata, per evitare il carcere, viene mandato a scontare un periodo di servizi sociali a Villa Margherita.
Riuscirà a non cacciarsi nei guai?
Sophia, americana di Philadelphia, alla morte di entrambi i genitori, riceve un’inaspettata eredità: un casolare nelle campagne marchigiane, in prossimità di Villa Margherita.
Come mai non ne sapeva nulla?
Le vite dei tre personaggi finiscono ben presto, loro malgrado, per intrecciarsi… un romanzo che alterna drammaticità e ironia, fino ad arrivare a un finale inaspettato.
chi sono gli autori
JONATHAN ARPETTI scrittore e sceneggiatore.
Dopo l’esordio nel 2008 con il romanzo Fino alla fine del mondo da cui è stata tratta la rappresentazione teatrale Rifrazioni, ha vinto il concorso per autori esordienti organizzato da Radio 24 al salone del libro di Torino 2010 con I love Ju – il romanzo d’amore sulla Juventus, cui è seguito Juve 30 e Love. Nel2014 è uscito per la collana digitale You feel di Rizzoli, il romanzo Chif love.
Nel 2016 e 2018 ha pubblicato Come saltano i pesci – Leone editore – eTiro libero – Sperling & Kupfer – (i romanzi degli omonimi film).
Nel2017 per Fanucci editore, il giallo Delitto dietro le quinte e di seguito il secondo episodio, Leopardi si tinse di nero. Nel 2018 per Sperling & Kupfer il libro Io e Spike – la storia di un uomo e del suo cane da soccorso. Sceneggiatore del film La ballata dei gusci infranti, uscito al cinema nel 2022 e Neve, nel 2023.
PAMELA MORGANTI laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata in Teoria e Tecnica della Comunicazione Visiva Multimediale.
Dal2010 diventa Operatore Socio Sanitario lavorando principalmente in diverse case di riposo dove entra in contatto con i malati di Alzheimer.
Dal 2019 lavora presso INRCA di Ancona, nella sede di Appignano.